Lherzolite a granato Serpentinizzata
Il termine Lherzolite deriva dal massiccio del Lherz, località tipo, situato nei Pirinei francesi. Le Lherzoliti sono rocce ultrabasiche composte da Olivina, Clinopirosseno e Ortopirosseno (in quantità più o meno eguali); fasi accessorie possono essere plagioclasio, spinello, granato, ilmenite, cromite e magnetitie. Le Lherzoliti costituiscono gran parte del mantello superiore; una caratteristica molto importante delle Lherzoliti è che cambiano mineralogia delle fasi alluminifere accessorie in base alla profondità:
A bassa profondità si hanno Lherzoliti a plagioclasio
A profondità intermedia si hanno Lherzoliti a Spinello
A grande profondità si hanno Lherzoliti a Granato
Il plagioclasio è stabile tra 20 e 30 Km, al di sotto di tale profondità diviene instabile e viene sostituito dallo spinello, secondo la rezione:
CaAl2Si
2O
8 (plg) + Mg
2SiO
4 (ol) = 2 MgSiO
3 (opx) + CaMgSi
2O
6 (cpx) + MgAl
2O
4 (sp)
Successivamente attorno a 90 Km di profondità lo spinello diviene instabile, e viene sostituito dal granato secondo la reazione:
MgAl
2O
4 (sp) + 1.55 Mg
2Si
2O
6 (opx) + 0.45 CaMgSi
2O
6 (cpx) = 0.85 Mg3Al
2Si
3O
12 (granato) + 0.15 Ca
3Al
2Si
3O
12 (granato) + Mg2SiO4
(ol)
Le Lherzoliti a granato sono stabili fino a profondità di 300 Km.
Fig.1: Diagramma classificativo delle rocce ultrafemiche. In rosso lherzoliti.
Campione di lherzolite a granato (rosa), i minerali verde scuro sono olivina e ortopirosseno, quelli verde smeraldo diopside cromifero. Immagine tratta da James St. John.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Ron H. Vernon (2004): A pratical guide to rock microstructure. Cambridge editore
• Eric A.K. (1985): Middlemost Magmas and Magmatic Rocks. Longman, London
• D’Amico C., Innocenti F. & Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno (con bassa birifrangenza) circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno (con bassa birifrangenza) circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno (con bassa birifrangenza) circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno (con bassa birifrangenza) circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di granato con bordo di kelifitico fibroso di pirosseno. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di granato con bordo di kelifitico fibroso di pirosseno. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di granato con bordo di kelifitico fibroso di pirosseno. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di granato con bordo di kelifitico fibroso di pirosseno. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e pirosseno circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina circondati da vene di serpentino associato a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |