Il termine boudinage venne coniato da Lohest (1909) che lo fece derivare dalla parola francese per salsiccia. I boudins vennero osservati e descritti per la prima volta dal geologi belgi nel pressi della cava di Collignon, vicino Bastogne, nelle Ardenne
Illustrazione di Lohest del 1908. Vene di quarzo (nero) che separano boudins.
Il boudinage è un termine geologico che indica delle strutture derivanti da estensione, quando un oggetto tabulare rigido, circondato da materiale meno competente, è allungato e deformato. Il boudinage classico avviene quando esiste un contrasto di competenza significativo tra l’oggetto tabulare rigido e la matrice.
Il boudinage classico si forma quando uno strato competente viene suddiviso in pezzi separati attraverso un meccanismo di deformazione fragile, plastico o una combinazione dei due. I vari boudins sono separati da fratture di estensione (parte sinistra della
) o da fratture di taglio, simmetriche o asimmetriche ( parte centrale e parte destra della
). Oltre che da fratture, i boudins, possono essere separati da zone di taglio duttili, limitate come estensione, allo strato boudinato.
) a seconda del loro comportamento durante la deformazione. Le differenti forme sono strettamente dipendenti al contrasto di competenza tra lo strato boudinato e la matrice circostante e al tipo di fratture che li separano.
I boudins rettangolari si formano quando i singoli boudins non subiscono una deformazione interna durante l’estensione; i boudins del tipo barrel e quelli del tipo fish-mouth si formano quando i singoli pezzi si deformano plasticamente lungo i margini. Il tipo unicorno si forma quando il contrasto di competenza è maggiore su un lato dello strato boudinato e minore nell’altro.
; le strutture che si creano tra i boudins hanno spesso molte somiglianze con le ombre di deformazione e con le vene estensionali. I micro-boudins sono molto importanti in quanto i minerali che crescono nelle fratture danno indicazioni sul grado metamorfico.
Cristallo di anfibolo boudinato, Alpi. Immagine tratta da Fossen, H. (2010).
Livello boudinato, Connecticut, USA.
Livelli boudinati, Texas, USA.
Livello pegmatitico boudinato in un marmo, Naxos, Grecia.
Livelli pelitici boudinati in un marmo.
• David Shelley (1983): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Campman & Hall editori.
• Fossen, H. (2010). Structural Geology. Cambridge University Press.
Foto

Livello pelitico boudinato in un marmo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
(1).jpg)
Vena di calcite boudinata. Isola D'Elba. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
(8).jpg)
Vena di calcite boudinata. Isola D'Elba. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
(5).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
(6).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
(2).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
(3).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
(4).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
(7).jpg)
Vena di calcite boudinata. Notare come la matrice fluisca attorno ai boudins. Isola D'Elba. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livello sialico boudinato in una anfibolite. Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di anfibolo boudinati. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di anfibolo boudinati. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di anfibolo boudinati. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Tra i boudins cresce anfibolo fibroso. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Tra i boudins cresce anfibolo fibroso. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Tra i boudins cresce anfibolo fibroso. Malga d'eschia, Merano. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di anfibolo boudinato. Tra i boudins cresce anfibolo fibroso. Malga d'eschia, Merano. Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di tormalina boudinato. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di tormalina boudinato. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a NX, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Grosso cristallo boudinato di allanite. Notare la deflessione della mica bianca tra gli spazi dei boudins. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |