Pseudotachiliti di Ivrea-verbano

Il termine "pseudotachilite" fu introdotto per la prima volta da Shand nel 1916, per descrivere delle rocce vetrose di colore scuro, simili ai vetri basaltici, ma che si rinvengono in ambiente di faglia.
Le pseudotachiliti sono state rinvenute in una grande varietà di rocce e di ambienti geodinamici, dalle zone di faglia alle zone di impatto di meteoriti, dalle colate piroclastiche alle frane collegate al collasso di grandi strutture.

Le pseudotachiliti che si rinvengono nelle zone di taglio sono dette pseudotachiliti tettoniche, e sono le più comuni; esse sono il prodotto della frantumazione e della frizione, che induce fusione, lungo una superficie di faglia durante eventi sismici. Infatti, per definizione, le pseudotachiliti sono rocce di faglia che mostrano l’evidenza di fusione.

Le pseudotachiliti sono caratterizzate da una struttura cripto cristallina vetrosa, contenente frammenti di diverse dimensioni della roccia ospite.
I clasti presenti nelle pseudotachiliti comprendono clasti litici o singoli cristalli; questi frammenti, litici o cristalli, non sono diagnostici della roccia ospite in quanto durante la formazione delle pseudotachiliti, i minerali della roccia madre fondono o vengono frammentati in maniera diversa a seconda del loro punto di fusione o della loro durezza, alcuni minerali tenderanno a fondere completamente, cosi che non ne resta traccia all’interno della matrice vetrosa.

In molte pseudotachiliti, frammenti di fillosilicati e di anfibolo sono rari, mentre comuni sono clasti di plagioclasio e quarzo; questo determina anche una composizione più mafica rispetto alla roccia ospite, poiché si ha la fusione principalmente di minerali mafici.
I clasti presentano forme spigolose o arrotondate, e comunemente costituiscono i nuclei per la cristallizzazione di sferuliti della stessa composizione.

Molte strutture tipiche delle pseudotachiliti sono identiche a quelle delle rocce vulcaniche. Ad esempio si rinvengono microliti e sferuliti di varie dimensione e forme, chiled margins, gocce di solfuri derivanti da fenomeni di immiscibilità tra liquidi, vescicole e amigdale, strutture di flusso.

Lo sviluppo delle pseudotachiliti è relazionato a eventi sismici e a zone di taglio; in generale è stato stimato che si sviluppino a profondità comprese tra 3 e 20 Km, con tassi di movimento compreso tra 1 e 10 m -1 e temperature dell’ordine di 1000-1500°C.

Le foto sottostanti sono state scattate su due sezioni sottili realizzate su dei campioni di gabbro della zona di Ivrea-verbano, campionati da me e Salvatore Iaccarino durante l'89° congresso SIMP.

balmuccia.jpg

Immagine 1: strutture di "iniezione". peridotite di Balmuccia, Ivrea-Verbano. Foto concessa da Francesca Meneghini.





pseudotachilitiivreaverbano.jpg

Immagine 2: Scansione di una "breccia" gabbrica saldata da pseudotachiliti, il campione proviene dal letto del fiume Sesia ed è stato campionato da me durante l'89° congresso SIMP.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• "Pseudotachylytes and Earthquake Source Mechanics". Giulio Di Toro, Giorgio Pennacchioni, Stefan Nielsen
• Appunti del corso di Complementi di geologia strutturale (C.Montomoli/C.Frassi - A.A 2009/2010)



Foto
pseudotachilitiivrea(2).jpg
Sezione sottile di gabbro con pseudotachiliti.
pseudotachilitiivrea(49).jpg
Sezione sottile di gabbro con pseudotachiliti.
pseudotachilitiivrea(54).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(55).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(56).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(57).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(58).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea.jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(5).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione e le strutture di flusso nella zona di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(6).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Notare la venetta di iniezione e le strutture di flusso nella zona di iniezione. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(7).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(8).jpg
Pseudotachilite in gabbro (materiale scuro) . Si hanno superfici fragili che dislocano la pseudotachilite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(12).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(13).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(14).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(16).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(24).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(28).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(27).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(9).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Chilled margin al contatto con la roccia ospite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(18).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(17).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) con Strutture di flusso e superfici fragili che la dislocano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pseudotachilitiivrea(25).jpg
Superfici fragili che dislocano la pseudotachilite (materiale scuro) Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(29).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(31).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(34).jpg
Plagiclasio deformato. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(35).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(36).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(37).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(38).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(41).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(42).jpg
Clasti di gabbro con anfibolo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(47).jpg
Clasti di gabbro di diverse dimensioni. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(48).jpg
Clasti di gabbro di diverse dimensioni. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(50).jpg
Network di vene di diverse dimensioni. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachilitiivrea(53).jpg
Clasti di gabbro di diverse dimensioni. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(4).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(5).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(6).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(9).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(10).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(11).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(12).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(13).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(14).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(15).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(19).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(22).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(25).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(27).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pseudotachiliti(28).jpg
Pseudotachilite (materiale scuro) in gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)