Il termine buchite venne coniato in onore del geologo tedesco Barone L. von Buch. Le buchiti sono rocce metamorfiche molto rare e poco comuni composte quasi interamente da vetro, derivante dalla fusione di rocce sedimentarie, sedimenti argillosi e suoli che vengono a contatto con colate laviche, o durante grandi incendi naturali e/o antropici.
Le buchiti sono il prodotto del così detto pirometamorfismo, un particolare tipo di metamorfismo di contatto caratterizzata da temperature estremamente alte e pressioni bassissime. Spesso le buchiti sono confuse con le ossidiane (vetri silicatici di origine vulcanica). Generalmente, a seconda del protolite, le buchiti possono contenere piccoli microliti di sillimanite, mullite o altri minerali. Il colore delle buchiti è generalmente marrone-nero con sfumature tendenti al rosso ma nella zona dell'Eifel, in Germania, si rinvengono rare buchiti blu-trasparente utilizzate spesso come gemme
Buchite, Powder River Basin, Wyoming, USA.
• Ron H. Vernon (2004): A pratical guide to rock microstructure. Cambridge editore
• B. W D. Yardley, W S. Mackenzie, C. Guilford: Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli editore
Foto
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli rotondeggianti di quarzo immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli rotondeggianti di quarzo immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli rotondeggianti di quarzo immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di quarzo riassorbito immerso in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di quarzo riassorbito immerso in un amatrice vetrosa. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli scheletrici di plagioclasio (dall'aspetto torbido). Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli scheletrici di plagioclasio. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli scheletrici di plagioclasio (dall'aspetto torbido). Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni e cristalli scheletrici di plagioclasio. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseni immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno e cristalli rotondeggianti di quarzo immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno e cristalli rotondeggianti di quarzo immersi in un amatrice vetrosa di colore chiaro. Immagine a N//, 40x (lato lungo = 1 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di sanidino con evidenti spike. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 40x (lato lungo = 1 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di pirosseno che crescono radialmente ad un cristallo relitto di quarzo. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a N//, 40x (lato lungo = 1 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli aciculari di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX |
.jpg)
Cristalli aciculari di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli sferulitici di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli sferulitici di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli sferulitici di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |

Cristalli sferulitici di sanidino. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli riassorbiti di quarzo. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli riassorbiti di quarzo. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli riassorbiti di quarzo. Ardnamurchan, Scozia. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |