Il nome "scisto" deriva dal termine greco "Schizein" (Rompersi), in riferimento alla modalità di fratturazione degli scisti lungo i piani di foliazione. Gli scisti sono rocce metamorfiche a grana medio-fine, molto foliate e composte comunemente da biotite, muscovite, quarzo, clorite, feldspati; in base al grado metamorfico e alla composizione si possono avere granati, alluminosilicati, cordierite ecc.
Gli scisti si formano per metamorfismo regionale da un grande numero di protoliti (argille, arenarie, sedimenti silicoclastici e sedimenti carbonatici impuri). Gli scisti vengono classificati in base al minerale predominante: Cloritoscisti, Talcoscisti, Scisti grafitici, Micascisti etc.
I mica scisti derivano principalmente da depositi argillosi mentre gli scisti ricchi in quarzo e feldspati derivano da sedimenti arenacei poco maturi. Gli scisti a grafite derivano da sedimenti ricchi in materiale organico, che durante il metamorfismo viene trasformato in grafite.
Gli scisti vengono distinti dagli Gneiss (a grado metamorfico più elevato) principalmente per la grana più fine e per lo sviluppo meno accentuato della foliazione.
Clivaggio di crenulazione in uno scisto. Mineral Mountain area, Arizona. Immagine tratta da Natalie Teager, Arizona State University.
• E. WM. Heinrich (1956): Microscopic Petrografy. Mcgraw-hill book company,inc
Foto
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Capo Spartivento (Calabria). Immagine a N//, 1,25x (Lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 10x (Lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 10x (Lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici, crenulati di muscovite, alternati a livelli di quarzo, in un micascisto. Rocchetta, Alpi Apuane. Immagine a NX, 10x (Lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli lepidoblastici di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Livelli deformati di muscovite e biotite in un micascisto. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm) |