Ercinite - FeAl2O4
Il nome Ercinite venne attribuito per la prima volta nel 1839 da František Xaver Maximilian Zippe che lo fece derivare dal termine latino per indicare la Boemia "silva Hercynia", dove venne descritta per la prima volta.
Il gruppo degli Spinelli è costituito da una dozzina di minerali tutti caratterizzati da formula generale:
A2+B23+O4
Il gruppo degli Spinelli viene comunemente suddiviso in 3 serie, definite dai principali Ioni trivalenti:
• Serie dello Spinello: Dominata da Al
3+
• Serie della Magnetite: Dominata da Fe
3+
• Serie della Cromite: Dominata da Cr
3+
Ogni serie comprende vari membri che vengono definiti in base dagli Ioni bivalenti dominanti:
Serie dello Spinello:
• Spinello comune: MgAl
2O
4
• Hercynite: FeAl
2O
4
• Gahnite: ZnAl
2O
4
• Galaxite: MnAl
2O
4
Serie della Cromite:
• Cromite: Fe
2+Cr
2O
4
• Magnesiocromite: MgCr
2O
4
Serie della Magnetite:
• Magnetite: Fe
2+Fe
23+O
4
• Magnesioferrite: MgFe
23+O
4
• Franklinite: ZnFe
23+O
4
• Jacobsite: MnFe
23+O
4
• Trevorite: NiFe
23+O
4
I membri estremi sono assai rari in natura e si rinvengono assai comunemente miscele tra membri della stessa serie.
Il gruppo degli Spinelli può essere suddiviso in 2 sottoclassi:
•
Spinelli normali.
•
Spinelli inversi.
Nel gruppo degli Spinelli normali tutti gli Ioni bivalenti (A) sono in coordinazione Tetraedrica mentre gli Ioni trivalenti (B) sono in coordinazione Ottaedrica. A questo sottogruppo appartengono i minerali della Serie della Cromite e dello Spinello.
Il sottogruppo degli Spinelli inversi differisce da quello degli Spinelli normali in fatto di struttura.
Negli Spinelli inversi la struttura è caratterizzata da tutti gli Ioni bivalenti (A) in coordinazione Ottaedrica e dagli Ioni trivalenti (B) mutualmente distribuiti nei siti Tetraedrici e nei siti Ottaedrici rimanenti.
A questo sottogruppo appartengono i minerali della Serie della Magnetite.
L'Ercinite è un minerale appartenente alla Serie dello Spinello comune.
I membri di questa serie sono minerali caratteristici di metamorfismo di alto grado di rocce Ferro-Alluminifere.
L'Ercinite si rinviene comunemente in
Marmi, in
Gneiss,
Granuliti e Scisti associata a
Condrodite,
Sillimanite, Granato ecc.
Le sue caratteristiche ottiche sono quelle comuni a tutti gli Spinelli (alto rilievo, carattere isotropo) più il colore che tipicamente è sui toni del verde più o meno intenso.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• W. A. Deer, R. A. Howie, J. Zussman (1994): Introduzione ai Minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli editore.
• Optical Mineralogy : The Nonopaque Minerals by Phillips / Griffen
Foto
(1).jpg)
Cristalli di ercinite e biotite in un MME (Mafic microgranular enclaves) nel granito di S.Andrea. Isola d'Elba. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
(2).jpg)
Cristalli di ercinite e biotite in un MME (Mafic microgranular enclaves) nel granito di S.Andrea. Isola d'Elba. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
(3).jpg)
Cristalli di ercinite e biotite in un MME (Mafic microgranular enclaves) nel granito di S.Andrea. Isola d'Elba. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di Ercinite dal tipico colore verde in uno xenolite carbonatico del Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. I cristalli di colore giallo sono Humiti. Immagine a NX//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite (sempre estinti) in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli zonati di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite (sempre estiti) in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Gli altri minerali sono Humiti e muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite inclusi in muscovite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite inclusi in muscovite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
|
.jpg)
Cristallo di ercinite incluso in muscovite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristallo di ercinite incluso in muscovite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
|
.jpg)
Cristalli di ercinite in uno xenolite termometamorfico del vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
|