Fluorite - CaF2
Il nome "fluorite" deriva dal latino "fluo" che significa fluire, in quanto la fluorite fonde a temperature relativamente basse e al suo uso come fondente (per facilitare la fusione dei metalli). La fluorite ha una struttura in cui gli ioni Ca sono disposti secondo un reticolo a facce centrate e ogni ione F è al centro di uno dei cubi più piccoli ottenuti dividendo il cubo elementare in otto parti. Ogni Ca è coordinato da otto F e ogni F è circondato da quattro Ca disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare. (Vedi immagine 1)
La maggior parte delle fluoriti ha una composizione chimica quasi pura (99% CaF2).
Esistono diverse sostituzioni che riguardano soprattutto Ca con Sr o con Y e Ce (varietà ittrio fluorite [Ca, Y]F2-3).
Il colore delle fluoriti è stato da sempre argomento di dibattito ma recenti studi hanno dimostrato che determinati elementi come le terre rare determinano specifici colori:
Y da il colore blu
Y + Ce danno il colore giallo verde
YO2 da il colore rosa
O3 da il colore giallo
Sm2+ da il colore verde
Caratteristiche ottiche:
•
Abito: Generalmente anedrale, interstiziale, raramente euedrale (con sezioni quadrate).
•
Sfaldatura: Ottaderica perfetta.
•
Colore: Solitamente incolore o viola/blu pallido con zone a tonalità diversa
•
Rilievo: Alto.
•
Colori di interferenza: Isotropa.
Bibliografia
• Deer, W.A., Howie, R.A., Zussman, J. (1998) Rock-forming Minerals.
• Optical Mineralogy : The Nonopaque Minerals by Phillips / Griffen
• E. WM. Heinrich (1956): Microscopic Petrografy. Mcgraw-hill book company,inc
Photo
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite e cristalli di anfibolo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli di fluorite (sempre estinta) e cristalli di anfibolo. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Fluorite in cui sono evidenti le sfaldature. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite e cristalli di anfibolo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli di fluorite (sempre estinta) e cristalli di anfibolo. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite e cristalli di anfibolo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1 mm). |
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristalli incolori di fluorite e cristalli di anfibolo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo di fluorite (estinto). Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo di fluorite (estinto). Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1 mm). |
.jpg)
Cristallo di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. . Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |
.jpg)
Cristallo incolore di fluorite in cui si riconosce la sfaldatura ottaedrica. Xenolite metamorfico, Vesuvio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm). |