Adcumuliti

Le adcumuliti sono rocce cumulitiche essenzialmente momomineraliche e costituite da fasi minerali composizionalmente uniformi e non zonate. Numerosi esempi di cumuliti composte da cristalli di cumulo non zonati sono stati descritti in moltissimi complessi ultrabasici come ad esempio nel Rhum in cui si rinvengono strati di 5-10 cm composti da plagioclasio bytownitico a composizione estremamente ristretta (An86).

Nelle rocce di tipo adcumulitico i cristalli di cumulo si accrescono mantenendo una composizione più o meno costante grazie all'apporto di appropriati componenti chimici dalle zone adiacenti e grazie all'allontanamento dei componenti non richiesti (crescita adcumulitica). Secondo Wager et Al. (1960), la continua crescita di fasi di cumulo di composizione costante e l’assenza di fasi intercumulo è da attribuire alla simultanea azione di due processi:

la diffusione dei componenti richiesti per la crescita dei cristalli di cumulo dal magma soprastante ai cristalli stessi e il concomitante allontanamento dei componenti non necessari. L’espulsione del liquido intercumulo modificato dalla rimozione dei componenti, ad esempio quelli del plagioclasio, rende il magma soprastante più mafico: la conseguente sottosaturazione nei componenti del plagioclasio e soprassaturazione in altri componenti dei minerali femici determinerà la formazione di strati alternati a composizione mineralogica nettamente diversa (strati a pirosseni, a olivina, a magnetite ecc.)

Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
cumulite2012(2).jpg

Cristalli di plagioclasio in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(3).jpg

Cristalli di plagioclasio in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(4).jpg

Cristalli di plagioclasio e ortopirosseno in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(5).jpg

Cristalli di plagioclasio e ortopirosseno in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(6).jpg

Cristalli di plagioclasio in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(7).jpg

Cristalli di plagioclasio e ortopirosseno in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(8).jpg

Cristalli di plagioclasio in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(9).jpg

Cristalli di plagioclasio e ortopirosseno in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cumulite2012(10).jpg

Cristalli di plagioclasio in una adcumulite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)