Diorite

Il termine diorite deriva dalla parola greca "dioritas" (separate, distinguere) in allusione al fatto che le dioriti sono rocce ignee con porzioni sialiche e femiche ben distinte. Il termine venne usato per la prima volta nel 1822 da R.j.Hauy che lo utilizzò per descrivere rocce formate da porzioni bianche (feldspato) e porzioni scure (anfibolo, mica o pirosseno). Successivamente J.F.L. Haussmann e G. Rose limitarono l’uso del termine diorite a rocce formate da plagioclasio – anfibolo.

Le dioriti sono rocce ignee a grana grossa, di composizione intermedia tra i graniti e un gabbri. Sono costituite principalmente da plagioclasio, anfibolo e pirosseni con quantità ridotte di biotite e quarzo. La varietà povere in anfibolo (orneblenda) e pirosseni sono definite leucodioriti. Se si ha la presenza di olivina o altre fasi ferro magnesifere si definiscono tali rocce come ferrodioriti (rocce transizionali ai gabbri). Se invece si ha presenza rilevante di quarzo (>5%) esse vengono definite quarzodioriti (rocce transizionali alle tonaliti). Se infine si ha ortoclasio in % superiore alla media si definiscono monzodioriti o granodioriti. Le dioriti sono rocce associate comunemente a complessi gabbrici e/o granitici ai quali spesso gradano man mano (si ha infatti spesso il passaggio graduale da rocce gabbriche o granitiche a rocce dioritiche, senza salti netti). In linea generale sono rocce che si formano lungo le zone di subduzione (cordigliera Andina) dove formano ampi batoliti. Una particolare varietà orbicolare diorite che si rinviene in Corsica è detta corsaite, o corsite

diorite2019(5).jpg

Campione di diorite. Isola di Arran, Scozia. Immagine tratta da Ian Geoffrey Stimpson



diorite2019(2).jpg

Campione di diorite. Immagine tratta da Sand Atlas



diorite2019(3).jpg

Campione di diorite orbicolare (corsite), Santa Lucia di Tallano. Immagine tratta da Emmanuel Douzery



Bibliografia



• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
diorite(2).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(3).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(4).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(5).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(6).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(7).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(8).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite(9).jpg

Orneblenda verde e plagioclasio (alterato in sericite) in una diorite proveniente da Ilmenau, Turingia (Germania). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(1).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(2).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(3).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(4).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(5).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(6).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
diorite2016(7).jpg

Orneblenda bruna, biotite e plagioclasio in una diorite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)