Mirmechiti

La tessitura mirmechitica è un caso particolare di tessitura simplectitica. Il nome mirmechitica deriva dal greco "myrmekia" (a forma di verruca), ed è data da bacchette vermicolari di quarzo in continuità ottica, incluse in cristalli di plagioclasio, generalmente oligoclasio. La tessitura mirmechitica è molto comune nelle rocce granitiche in cui si rinviene spesso al contatto tra plagioclasio e K-feldspato o tra due K-feldspati. La genesi delle mirmechiti è stata dibattuta per molto tempo e non esiste un’interpretazione univoca per la loro formazione. Tuttavia l’ipotesi maggiormente accettata è quella di Becke (1908) che propose la reazione tra fluidi metasomatici ricchi in Na e Ca e un K-feldspato:

KAlSi3O8 + Na+ + Ca2+ = CaAl2Si2O8 + SiO2 + K+

Recentemente Hopson & Ramseyer (1990) hanno messo in evidenza come in una stessa roccia si possano rinvenire mirmechiti di due generazioni successive: il primo e principale stadio di formazione avviene verso la fine della cristallizzazione magmatica prima del verificarsi degli smescolamenti tipici del subsolidus (es. pertiti), secondo la reazione schematica:

Kfs + plg (andesina) = plg (oligoclasio) + qtz + K+ + Na2+ + Ca2+

una seconda generazione legata a circolazione di fluidi va in seguito a riempire eventuali fratture secondarie.

Le mirmechiti si sviluppano molto comunemente in rocce sottoposte a forte stress, in questo caso si sviluppano nei siti a maggiore stress (massima compressione), e possono essere utilizzate come indicatori cinematici.

mirmekite.png

Rappresentazione schematica di un cristallo di K-feldspato sottoposto a stress (le frecce nere). le mirmechiti si sviluppano in queste zone, dove si ha la massima compressione. Immagine modificata da Shelley

mirmekite.png

Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
mirmechy(2).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(3).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(4).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(5).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(6).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(7).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmechy(8).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mmirmechite.jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mmirmechite(4).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmakite1779(3).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmakite1779(4).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
mirmakite1779(5).jpg

Mirmechiti in plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)