Magnetite - Fe2+Fe23+O4

Il gruppo degli spinelli è costituito da una dozzina di minerali, tutti caratterizzati da una struttura cristallina cubica compatta, con due tipi di cationi in coordinazione ottaedrica e tetraedrica, e da una formula generale: A2+B23+O4. Il gruppo degli spinelli viene comunemente suddiviso in tre serie, definite dai principali ioni trivalenti. Ogni serie comprende vari membri che vengono definiti in base dagli ioni bivalenti dominanti:

Serie dello Spinello (dominata da Al3+):
• spinello comune MgAl2O4; hercynite FeAl2O4; gahnite ZnAl2O4; galaxite MnAl2O4

Serie della Magnetite (dominata dominata da Fe3+):
cromite: Fe2+Cr2O4; magnesiocromite: MgCr2O4

Serie della Cromite (dominata dominata da Cr3+):
magnetite: Fe2+Fe23+O4; magnesioferrite: MgFe23+O4; franklinite: ZnFe23+O4; jacobsite: MnFe23+O4; trevorite: NiFe23+O4

Il gruppo degli spinelli può essere suddiviso in due sottoclassi:

• Spinelli normali.
• Spinelli inversi.

Nel gruppo degli spinelli normali tutti gli ioni bivalenti (A) sono in coordinazione tetraedrica mentre gli ioni trivalenti (B) sono in coordinazione ottaedrica. A questo sottogruppo appartengono i minerali della serie della cromite e dello spinello. Negli spinelli inversi la struttura è caratterizzata da ioni bivalenti (A) in coordinazione ottaedrica e da ioni trivalenti (B) mutualmente distribuiti nei siti tetraedrici e nei siti ottaedrici rimanenti. A questo sottogruppo appartengono i minerali della serie della magnetite.

Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
sieniteeefeldspatialcalini(3).jpg

Cristalli biotite, clinopirosseno, magnetite, apatite (inclusa nel pirosseno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
sieniteeefeldspatialcalini(5).jpg

Cristalli biotite attorno a magnetite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
sieniteeefeldspatialcalini(6).jpg

Cristalli biotite attorno a magnetite, e cristalli di nefelina. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
sieniteeefeldspatialcalini(7).jpg

Cristalli biotite attorno a magnetite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
magnetitescheletricagabbro(3).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(2).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(4).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(5).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(6).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(7).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(8).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
magnetitescheletricagabbro(9).jpg

Cristalli scheletrici di magnetite in un gabbro. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)