Biotite - K(Mg,Fe2+)3[AlSi3O10(OH,F)2

Il nome biotite venne attribuito per la prima volta dal geologo J.F.L. Hausmann nel 1847 in onore del fisico-mineralista Francese Jean-Baptiste Biot che nel 1816 compì studi sulle proprietà delle miche.La biotite è un comune fillosilicato appartenente al gruppo delle miche e forma una soluzione solida tra due end member, la flogopite KMg3AlSi3O10(OH)2 e l'annite KFe3AlSi3O10(OH)3, tuttavia l’end member annite non si rinviene mai come minerale a sé stante. La biotite è la mica che è presente nel maggior numero di ambienti geologici rispetto alle altre miche. Il termine puro flogopite è tipico di rocce alcaline e ultrabasiche (kimberliti, lamproiti), la biotite invece è tipica in rocce da mediamente evolute a molto evolute (daciti, rioliti, graniti, sieniti ecc.).

Caratteristiche ottiche:
Abito: Micaceo con sezioni basali pseudo-esagonali, non pleocroiche, senza sfaldature e sempre estinte. Sezioni laterali di forma rettangolare con un solo sistema di sfaldatura parallelo al lato lungo del rettangolo.
Colore: Variabile a seconda del rapporto Fe/Mg. Da marrone a rosso fino a verde-marrone.
Pleocroismo: Molto marcato con variazione da marrone a marrone pallido-ocra.
Rilievo: Moderato.
Estinzione: Retta. Viene detta generalmente "a cielo stellato" (Bird's eye extinction in inglese). E' una tipica caratteristica dei minerali del gruppo delle miche, e si manifesta come una "puntinartura" (Fig.1-2).
Colori di Interferenza: III ordine.

birdeye2020(1).jpg

Fig.1: Biotite con estinzione a a cielo stellato in un granito.



birdeye2020(2).jpg

Fig.2: Biotite con estinzione a a cielo stellato in un granito.





Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Bucher, K., & Grapes, R. (2011). Petrogenesis of metamorphic rocks. Springer Science & Business Media.
• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Passchier, Cees W., Trouw, Rudolph A. J: Microtectonics (2005).
• Philpotts, A., & Ague, J. (2009). Principles of igneous and metamorphic petrology. Cambridge University Press.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
• Vernon, R. H. (2018). A practical guide to rock microstructure. Cambridge university press.


Foto
biotite(sesia)(2).jpg

Cristalli biotite. Zona Sesia, Piemonte. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
biotite(sesia)(3).jpg

Cristalli biotite. Zona Sesia, Piemonte. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kink0128(2).jpg

Cristalli biotite in una granulite della Val d'Ossola. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
kink0128(3).jpg

Cristalli biotite in una granulite della Val d'Ossola. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kink0128(13).jpg

Kink bands in un cristallo di biotite in una granulite della Val d'Ossola. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
kink0128(18).jpg

Piani di sfaldature in un cristallo di biotite in una granulite della Val d'Ossola. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm)
xenovesuvio2012(2).jpg

Cristastalli biotite e plagioclasio in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
xenovesuvio2012(3).jpg

Cristastalli biotite in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
xenovesuvio2012(4).jpg

Cristastalli biotite in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
xenovesuvio2012(5).jpg

Cristastalli biotite e pirosseno in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
xenovesuvio2012(6).jpg

Cristastalli biotite e plagioclasio in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
xenovesuvio2012(7).jpg

Cristastalli biotite in uno xenolite metamorfico del Vesuvio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(2).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(12).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(3).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(4).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(5).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(6).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(7).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(8).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
kinkbiotite(9).jpg

Biotite con numerose superfici di Kink. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
biotitemeta(6).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
biotitemeta(2).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
biotitemeta(3).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
biotitemeta(4).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
biotitemeta(5).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
biotitemeta(7).jpg

Cristalli di biotite e mica bianca. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)