Tessitura milonitica
Le miloniti sono rocce che hanno subito una modificazione tessiturale a seguito di processi deformativi e di ricristallizzazione, in zone di taglio duttili. Lo sviluppo delle miloniti avviene in profondità nella crosta, al di sotto del limite fragile delle rocce. La tessitura delle miloniti dipende da numerosi fattori come: la composizione originaria della roccia, le condizioni deformative a cui la roccia è stata sottoposta, pressione e temperatura, tasso di deformazione, presenza o assenza di fluidi. Le miloniti sono rocce molto foliate con lineazioni ben sviluppate, costituite da porfiroclasti immersi in una matrice a grana molto fine.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Bucher, K., & Grapes, R. (2011). Petrogenesis of metamorphic rocks. Springer Science & Business Media.
• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Passchier, Cees W., Trouw, Rudolph A. J: Microtectonics (2005).
• Philpotts, A., & Ague, J. (2009). Principles of igneous and metamorphic petrology. Cambridge University Press.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
• Vernon, R. H. (2018). A practical guide to rock microstructure. Cambridge university press.
Foto
![buthan(25).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(25).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(26).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(26).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(27).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(27).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(28).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(28).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(29).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(29).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(30).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(30).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(31).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(31).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(32).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(32).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(33).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(33).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(34).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(34).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(35).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(35).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![buthan(36).jpg](/immagini/meta/piccole/buthan(36).jpg)
Porfiroclasti di feldspato immersi in una matrice a grana fine. Milonite granitica del Bhutan (Himalaya). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
![milonite055(2).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(2).jpg)
Livelli di quarzo e miche in una milonite. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(3).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(3).jpg)
Livelli di quarzo deformato e miche in una milonite. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(4).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(4).jpg)
Livelli di quarzo e miche in una milonite. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(5).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(5).jpg)
Livelli di quarzo e miche dislocati da una piccola zona di taglio. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(6).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(6).jpg)
Livelli di quarzo e miche dislocati da una piccola zona di taglio. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(7).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(7).jpg)
Grosso porfiroclasto di feldspato, e porfiroclasti più piccoli. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(8).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(8).jpg)
Grosso porfiroclasto di feldspato, e porfiroclasti più piccoli. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(9).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(9).jpg)
Grosso porfiroclasto di feldspato, e porfiroclasti più piccoli. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(10).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(10).jpg)
Livelli di quarzo e miche e porfiroclasti di feldspato. Immagine a NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
![milonite055(11).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(11).jpg)
Porfiroclasti di feldspato e ribbon di quarzo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
![milonite055(12).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(12).jpg)
Porfiroclasti di feldspato e ribbon di quarzo. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
![milonite055(13).jpg](/immagini/meta/piccole/milonite055(13).jpg)
Porfiroclasti di feldspato e ribbon di quarzo. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |