Granato Andradite - Ca3Fe3+2(SiO4)3
La presenza di Granati nelle rocce Ignee, vulcaniche e Plutoniche, non è affatto rara. Essi si rinvengono in tre paragenesi differenti:1) Minerali di formazione tardiva delle Apliti e delle Pegmatiti granatifere (Almandino-Spessartina).
2) Xonocristalli accidentali dovuti alla contaminazione da parte di rocce matamorfiche incassanti.
3) Fasi in equilibrio primario col fuso (Graniti e Rioliti calcoalcaline e/o peralluminose).
Tra i vari tipi di granato, quelli maggiormente comuni in rocce ignee sono:
• Almandino, presente per lo più in pegmatiti, apliti e grantiti/rioliti calcoalcaline.
• Spessartina, presente in pegmatiti e apliti.
• Andradite, presente in rocce alcaline come sieniti a nefelina, ijoliti, tefriti e fonoliti.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• W. A. Deer, R. A. Howie, J. Zussman (1994): Introduzione ai Minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli editore.
• Optical Mineralogy : The Nonopaque Minerals by Phillips / Griffen
• E. WM. Heinrich (1956): Microscopic Petrografy. Mcgraw-hill book company,inc
• B. W D. Yardley, W S. Mackenzie, C. Guilford: Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli editore