La tessitura sieve o "a setaccio" è una tessitura tipica soprattutto dei plagioclasi, e dei pirosseni, ed è caratterizzata da zone, spesso concentriche, ad aspetto cribroso ("bucherellato" o a spugna). La tessitura sieve viene interpretata da alcuni autori come il risultato di fenomeni di mixing di magmi (Nixon e Pearce, 1987). Prove sperimentali effettuate da Tsuchiyama (1985) rafforzano tale interpretazione, mettendo in evidenza la relazione tra il mixing magmatico e lo sviluppo della tessitura sieve.
Una possibile interpretazione della tessitura a setaccio è fornita da Tsuchiyama (
) che prende in considerazione l'esistenza di plagioclasi a composizione diversa da quelli in equilibrio col liquido. Se la percentuale di An dei plagioclasi
. I plagioclasi
e la loro superficie diverrà "rugosa" e irregolare. In questo caso il magma
può facilmente penetrare all’interno dei cristalli, che tenderanno a reagire a contatto con il magma
, divenendo più calcici.
Se si ha ad esempio un mixing tra un magma basico ed uno più acido avremo che i feldspati sodici del magma acido tenderanno ad essere riassorbiti, e svilupperanno una tessitura sieve; quando poi la cristallizzazione riprenderà, la tessitura sieve verrà ricoperta da uno strato di nuovo plagioclasio stabile con le nuove condizione di chimismo e temperatura. I plagioclasi del magma basico semplicemente continueranno a crescere diventando via via più sodici (plagioclasio
Fig.1: Schematizzazione del mixing tra cristalli diversa composizione e un magma di composizione M. A) Mixing tra cristalli di composizione 1 e un magma M: i cristalli tenderanno ad essere riassorbiti, assumendo forme tondeggianti. Se si ha fusione parziale dei cristalli e se il magma M riesce a penetrare all’interno dei cristalli, avremo lo sviluppo della tessitura sieve, con reazione del plagioclasio 1 a formare un plagioclasio più calcico (plagioclasio 3).
• David Shelley (1983): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Campman & Hall editori.
• Rocchi S. (1993): Meccanismi di cristallizzazione e strutture delle rocce ignee. SEU Pisa
Foto
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di clinopirosseno con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |

Cristalli di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di pirosseno con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di pirosseno con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura sieve. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio riassorbito e con tessitura a setaccio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio riassorbito e con tessitura a setaccio. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio profondamente riassorbito con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio al bordo. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, karapinar, Anatolia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio e cristalli di orneblenda, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
.jpg)
Cristallo di plagioclasio con tessitura a setaccio, Bulgaria. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(1).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(2).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(3).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(4).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(5).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(6).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(7).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(8).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(9).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(11).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(12).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |
(13).jpg)
Cristalli di plagioclasio con tessitura a setaccio, Colli Euganei. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7 mm) |