Ignimbrite

Il termine ignimbrite, dal Greco ignis (fuoco) e imbris (pioggia) fu coniato dal geologo Neozelandese Peter Marshall nel 1935. Originariamente il termine era utilizzato solo per descrivere depositi tufacei saldati. Le ignimbriti sono rocce vulcaniche che si originano a seguito della deposizione, di materiale molto caldo, da nubi piroclastiche; Le temperature molto elevate di questi flussi piroclastici (500-1000°C) permettono al materiale depositato di saldarsi. Il termine ignimbrite attualmente è utilizzato per descrivere qualsiasi deposito piroclastico, indipendentemente dal fatto che sia saldato o meno.

Le ignimbriti sono caratterizzate dalla presenza di materiale iuvenile (prevalentemente pomici) con morfologia schiacciate e lenticolare. Tali frammenti sono chiamati generalmente "fiamme", e variano da 2 mm fino a 64 mm. Le ignimbriti hanno comunemente una tessitura eutassitica (fluidale), con fiamme, cristalli frammentati e xenoliti immersi in una pasta di fondo ricca in frammenti di vetrosi. Comunemente la pasta di fondo ha un colore rosso; ciò è dovuto alle alte temperature di deposizione che favoriscono l’ossidazione del Fe, soprattutto nella parte superficiale dei depositi. Depositi più profondi hanno di solito colorazione tendenti al bianco-grigio. Comune è l’alterazione idrotermale, dovuta prevalentemente ai gas e ai fluidi rilasciati poco dopo la deposizione. La mineralogia delle ignimbriti è legata al magma da cui si originano; generalmente si formano da magmi evoluti (rioliti-daciti) e viscosi o da magmi molto ricchi in volatili (andesiti, fonoliti ecc).

ignimbrites(1).jpg

Campione di ignimbrite. Costa Sud di Gran Canaria. Notere le fiamme fortemente allungate. Immagine tratta da Sand Atlas.



ignimbrites(2).jpg

Campione di ignimbrite. Costa Sud di Gran Canaria. Notere le fiamme fortemente allungate. Immagine tratta da Sand Atlas.



ignimbrites(3).jpg

Campione di ignimbrite. Costa Sud di Gran Canaria. Notere le fiamme fortemente allungate. Immagine tratta da Sand Atlas.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
ignimbriteequador2013(2).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(3).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(4).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(5).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(6).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(7).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(8).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(9).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(10).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(11).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(12).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbriteequador2013(13).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
iignimmbrite(2).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
iignimmbrite(3).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
iignimmbrite(4).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
iignimmbrite(5).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
iignimmbrite(6).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
iignimmbrite(7).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
iignimmbrite(8).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
iignimmbrite(9).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
peperinovulsini(6).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
peperinovulsini(7).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
peperinovulsini(8).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
peperinovulsini(9).jpg

Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritemilos(3).jpg

Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritemilos(4).jpg

Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritemilos(5).jpg

Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritemilos(6).jpg

Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritemilos(7).jpg

Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritemilos(5).jpg

Sferulite attorno a plagioclasio, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritemilos(9).jpg

Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritemilos(10).jpg

Sferulite attorno a plagioclasio con tessitura a setaccio, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritemilos(2).jpg

Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(3).jpg

Cristalli di feldspati, biotite e pirosseno bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(4).jpg

Cristalli di feldspati, biotite e pirosseno bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritelemnos2013(5).jpg

Cristalli di feldspati e biotite bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
ignimbritelemnos2013(6).jpg

Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(7).jpg

Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(8).jpg

Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(9).jpg

Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(10).jpg

Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(11).jpg

Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(12).jpg

Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(13).jpg

Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(14).jpg

Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(15).jpg

Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(16).jpg

Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbritelemnos2013(17).jpg

Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(2).jpg

Cristallo di feldspato bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(3).jpg

Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(4).jpg

Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(5).jpg

Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(6).jpg

Xenolite bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(7).jpg

Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(8).jpg

Xenolite bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(9).jpg

Xenoliti bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
ignimbrite0250(10).jpg

Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)


Xenoliti
xenoliti2012a(3).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(2).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(4).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(5).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(7).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(6).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(9).jpg

Frammenti litici (xenoliti) inclusi in una ignimbrite. Si nota la struttura propria degli xenoliti. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(8).jpg

Frammenti litici (xenoliti) inclusi in una ignimbrite. Si nota la struttura propria degli xenoliti. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(10).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(11).jpg

Frammenti litici (xenoliti) inclusi in una ignimbrite. Si nota la struttura propria degli xenoliti. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(12).jpg

Frammenti litici (xenoliti) inclusi in una ignimbrite. Si nota la struttura propria degli xenoliti. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
xenoliti2012a(13).jpg

Frammento litico (xenolite) incluso in una ignimbrite. Si nota la struttura propria dello xenolite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)