Il termine ignimbrite, dal Greco ignis (fuoco) e imbris (pioggia) fu coniato dal geologo Neozelandese Peter Marshall nel 1935. Originariamente il termine era utilizzato solo per descrivere depositi tufacei saldati. Le ignimbriti sono rocce vulcaniche che si originano a seguito della deposizione, di materiale molto caldo, da nubi piroclastiche; Le temperature molto elevate di questi flussi piroclastici (500-1000°C) permettono al materiale depositato di saldarsi. Il termine ignimbrite attualmente è utilizzato per descrivere qualsiasi deposito piroclastico, indipendentemente dal fatto che sia saldato o meno.
Le ignimbriti sono caratterizzate dalla presenza di materiale iuvenile (prevalentemente pomici) con morfologia schiacciate e lenticolare. Tali frammenti sono chiamati generalmente "fiamme", e variano da 2 mm fino a 64 mm. Le ignimbriti hanno comunemente una tessitura eutassitica (fluidale), con fiamme, cristalli frammentati e xenoliti immersi in una pasta di fondo ricca in frammenti di vetrosi. Comunemente la pasta di fondo ha un colore rosso; ciò è dovuto alle alte temperature di deposizione che favoriscono l’ossidazione del Fe, soprattutto nella parte superficiale dei depositi. Depositi più profondi hanno di solito colorazione tendenti al bianco-grigio. Comune è l’alterazione idrotermale, dovuta prevalentemente ai gas e ai fluidi rilasciati poco dopo la deposizione. La mineralogia delle ignimbriti è legata al magma da cui si originano; generalmente si formano da magmi evoluti (rioliti-daciti) e viscosi o da magmi molto ricchi in volatili (andesiti, fonoliti ecc).
Campione di Ignimbrite. Costa Sud di Gran Canaria. Notere le fiamme fortemente allungate. Da www.sandatlas.org/
Campione di Ignimbrite. Costa Ovest di Gran Canaria. Da www.sandatlas.org/
Campione di Ignimbrite. Costa NE di Gran Canaria. Da www.sandatlas.org/
• Ron H. Vernon (2004): A pratical guide to rock microstructure. Cambridge editore
• Eric A.K. (1985): Middlemost Magmas and Magmatic Rocks. Longman, London
• D’Amico C., Innocenti F. & Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET
Foto
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Equador. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli frammentati in una ignimbrite dacitica, Vulsini (Lazio). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli di feldspati e orneblenda verde circondati da vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferulite attorno a plagioclasio, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferulite attorno a plagioclasio con tessitura a setaccio, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Vetro fluidale, Milos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspati, biotite e pirosseno bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspati, biotite e pirosseno bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristalli di feldspati e biotite bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristallo di feldspato bordato da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di biotite e feldspato, bordati da vetro fluidale, Lemnos (Grecia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristallo di feldspato bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Xenolite bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Xenolite bordato da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Xenoliti bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Cristalli di feldspato bordati da vetro. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |