Ankaramite
Le ankaramiti, descritte per la prima volta nel 1916 ad Ankaramy (Madagascar), sono una varietà di basaniti molto ricche in pirosseno. Si originano per la fusione parziale di wherliti ricche in pirosseno o per processi di accumulo in camere magmatiche basaltiche.
Cristalli giallo-verde di olivina e cristalli scuri di pirosseno. Ankaramite proveniente da Port Louis, Mauritius (collezione geologica dell'Hunterian Museum).
Cristalli giall di olivina alterata e cristalli scuri di pirosseno. Ankaramite proveniente da La Palma, Canarie (Sand atlas).
Campione donato da F.Stoppa (Università di chieti)
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Eric A.K. (1985): Middlemost Magmas and Magmatic Rocks. Longman, London
• Carmichael I.S.E., Turner F.J. & Verghoogen J. (1974): Igneous Petrology. McGraw-Hill.
Foto
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di olivina (alterata) e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di olivina (alterata) e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno, olivina (alterata) e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno, olivina (alterata) e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristalli di pirosseno, olivina (alterata) e leucite immersi in una pasta di fondo ricca in pirosseno. Ankaramite proveniente da Fuerta ventura. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |